Francesca Scotti è nata a Milano e dal 2011 divide il suo tempo tra l’Italia e il Giappone. Diplomata al Conservatorio e laureata in giurisprudenza, nel 2011 ha esordito con la raccolta di racconti Qualcosa di simile (Italic), selezione Scritture Giovani al Festivaletteratura, vincitrice del premio Fucini e finalista al premio Joyce Lussu.

Ha pubblicato, tra gli altri, Il cuore inesperto (Elliot 2015), Ellissi (Bompiani 2017), Capacità vitale (Bompiani 2019).
Collabora con la regista Alessandra Pescetta, e scrive soggetti e sceneggiature per cortometraggi e film.
Si occupa di progetti che coinvolgono musica e scrittura, collabora con Palazzo Marino in Musica, MAME (Mediterranean Ambassadors Music Experience), e con il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Suoi racconti e reportage sono stati pubblicati su diverse riviste italiane e straniere, tra le quali La Lettura, Nuovi Argomenti, Granta, RVM, Quanto, Bezoar, The Italian Review. 

Del 2022 sono l’antologia da lei curata La camera degli animali (Il Saggiatore), l’albo L’incanto del buio (Orecchio Acerbo) con illustrazioni di Claudia Palmarucci e la raccolta di racconti Il tempo delle tartarughe (Hacca). Nel 2023 ha pubblicato Elettra (effequ) e Shimaguni. Atlante narrato delle isole del Giappone (Bompiani).

Nel 2023 ha rappresentato l’Italia all’European Literature Festival di Tokyo.

Scrive soggetti e sceneggiature per cortometraggi e film. È autrice e voce host del podcast L’inventastorie – Consigli di scrittura (Rizzoli Education & Scuola Belleville). Tiene laboratori di scrittura creativa, corsi di formazione per insegnanti, bibliotecari e operatori culturali, e ha realizzato progetti nell’ambito di festival letterari.

Il suo nuovo libro è Nessuno conosce Sayuki, Bompiani 2025

____________________________________________________

Francesca Scotti was born in Milan and, since 2011, has divided her time between Italy and Japan. A graduate of the Conservatory and with a degree in law, she made her literary debut in 2011 with the short story collection Qualcosa di simile (Italic), which was selected for the Scritture Giovani program at Festivaletteratura, won the Fucini Prize, and was a finalist for the Joyce Lussu Prize.

She has published, among others, Il cuore inesperto (Elliot, 2015), Ellissi (Bompiani, 2017), and Capacità vitale (Bompiani, 2019). She collaborates with director Alessandra Pescetta and writes concepts and screenplays for short films and feature films. She is involved in projects that combine music and writing, working with Palazzo Marino in Musica, MAME (Mediterranean Ambassadors Music Experience), and the “G. Verdi” Conservatory of Milan.

Her short stories and reportage pieces have been published in various Italian and international magazines, including La Lettura, Nuovi Argomenti, Granta, RVM, Quanto, Bezoar, and The Italian Review.

In 2022, she curated the anthology La camera degli animali (Il Saggiatore), published the illustrated book L’incanto del buio (Orecchio Acerbo) with illustrations by Claudia Palmarucci, and the short story collection Il tempo delle tartarughe (Hacca). In 2023, she released Elettra (effequ) and Shimaguni. Atlante narrato delle isole del Giappone (Bompiani).

In 2023 she represented Italy at the European Literature Festival in Tokyo.

She writes concepts and screenplays for short and feature films. She is also the author and host of the podcast L’inventastorie – Consigli di scrittura (Rizzoli Education & Scuola Belleville). She teaches creative writing workshops, training courses for teachers, librarians, and cultural operators, and has developed projects for literary festivals.

Her latest book is Nessuno conosce Sayuki, Bompiani, 2025.

                                                   ©  Jessica Pivetta