Sayuki ha annunciato al marito Vittorio che vuole separarsi. Non da spiegazioni, ha scelto la crudeltà della potatura, un atto “spiacevole ma necessario, perché se il taglio da un lato può garantire uno sviluppo migliore della pianta dall’altro è una ferita aperta”. con Marianna Zanetta
Scotti, Nessuno conosce Sayuki. Il misterioso invito della sposa giapponese
Quello che attrae nei personaggi del nuovo romanzo di Francesca Scotti, Nessuno conosce Sayuki (Bompiani), è la loro attenzione vigile, quasi elettrica, che per difesa può essere dissimulata sotto una mondana efficienza, può diventare persino reticenza voluta. Ma è il loro continuo tentativo di leggere e prevedere il reale, al di là della quotidianità dei … Read More
Yakuza Blues in libreria!
Yakuza Blues di Martina Baradel con Francesca Scotti Rizzoli Questo è il primo libro – esclusi i miei – di cui mi sono presa cura. Affiancare Martina con parole e pensieri, e condividere con lei esplorazioni e incontri è stato più bello di quanto immaginassi. Questa incursione – narrativa e reale – nel lato più … Read More
Scintille su Robinson
di Piergiorgio Paterlini I risvolti di copertina come sono e come dovrebbero essere per sapere cosa c’è davvero in un libro. “Un piccolo gioiello di racconto scritto da un’autriceche ricorda con precisione come sono i tredici anni. Adulti così si contano sulle dita di una mano. Ma non basta la memoria, ovviamente. Bisogna avere il … Read More
Kotonoha – laboratorio di scrittura e cultura giapponese
A cura di Francesca Scotti x Scuola di scrittura Belleville On line dal 19 febbraio IL PROGRAMMA やまと歌は、人の心を種として、よろづの言の葉とぞなれりける。」 “La poesia giapponese, avendo come seme il cuore umano, si realizza in migliaia di foglie di parole.” Ormai da diversi anni, i romanzi provenienti dal Giappone affollano gli scaffali delle librerie italiane e conquistano spazi nelle … Read More
Tante piccole isole al Festivaletteratura
La narrazione di Scotti si distacca dall’immagine statica del “Giappone unico” per rivelare una realtà frammentata e complessa. Ogni isola diventa un microcosmo, portando alla luce storie di battaglie, miti, kami e spiriti che plasmano l’identità locale. Questa visione consente di scoprire, isola dopo isola, aspetti della cultura giapponese, offrendo spunti di riflessione. Qui l’articolo … Read More
Piccolo bestiario mantovano al Festivaletteratura
Laboratorio artistico a Palazzo d’Arco per bambini e bambine Il museo di Palazzo d’Arco apre le porte della collezione naturalistica ottocentesca ai bambini e alle bambine per la terza tappa del Bestiario Mantovano. L’appuntamento, un vero e proprio laboratorio artistico guidato dalla ricercatrice Eloisa Morra, dall’illustratrice Claudia Palmarucci (L’isola delle ombre, Orecchio Acerbo, 2021) e … Read More
DISTOPIE CONIUGALI NEL GIAPPONE CONTEMPORANEO
INCONTRO CON LA SCRITTRICE OYAMADA HIROKO Oyamada dialogherà con la scrittrice Francesca Scotti e con Gianluca Coci, traduttore e curatore delle edizioni italiane delle sue opere. A introdurre l’incontro sarà invece Paola Scrolavezza direttrice del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne dell’@unibo.
Il genere romantico e sempiterno del bestiario al Festivaletteratura
Un affascinante itinerario tra arte, manoscritti e letteratura novecentesca, guidati da Eloisa Morra e Francesca Scotti «L’uomo agli animali ha sempre chiesto tutto: ha chiesto loro di predire il futuro, li ha cercati nelle stelle, li ha umanizzati per meglio comprendersi». Qui l’articolo completo
FLUTTUANTE. Acque, spiriti e isole del Giappone
Festivaletteratura 2024 mercoledì 4 21:30 Tenda Sordello ingresso libero Secondo la leggenda, la prima isola dell’arcipelago nipponico nacque per volere divino dai cristalli di sale caduti dalla punta di una lancia immersa nell’oceano. Francesca Scotti (Shimaguni) propone una riflessione sul ruolo del mare nella cultura e nella storia del Giappone, viaggiando attraverso le isole … Read More