Book Pride 2019: Maura Chiulli e Silvia Ranfagni con Francesca Scotti

9 Marzo 2019Incontri

IL FIGLIO IMPERFETTO. DUE STORIE DI BATTAGLIA E DI AMORE Desiderare un figlio. Immaginare la sua presenza lì dove adesso qualcosa manca, per renderti la vita più completa, tonda, perfetta. Solo che poi il figlio arriva, e non somiglia affatto al bambino che avevi sognato, e allora essere madre o padre diventa un’esperienza difettosa, in … Read More

Incontri sul fumetto coordinati da Francesca Scotti all’OOF

30 Gennaio 2019Incontri

Caffè Letterario Olio Officine Festival a cura di Fuori Asse Cooperativa Letteraria IL FUMETTO E I SUOI PROTAGONISTI: TRA ARTE, LETTERATURA E IMPEGNO CIVILE Incontri coordinati da FRANCESCA SCOTTI – SCRITTRICE E REDATTRICE «FUORIASSE – OFFICINA DELLA CULTURA» MARCO GALLI TRA FUMETTO, LETTERATURA E VITA Ne discute con l’autore ROBERTO BARBOLINI – SCRITTORE E GIORNALISTA FABRIZIO … Read More

Donne e Letteratura in Giappone @ Nora

7 Gennaio 2019Incontri

Con Daniela Moro, ricercatrice di Letteratura Giapponese, e Francesca Scotti, scrittrice che vive tra l’Italia e il Giappone, scopriremo due figure fondamentali del panorama letterario giapponese (e non solo): Enchi Fumiko, una delle scrittrici giapponesi più importanti del ‘900 e Tawada Yōko, brillante autrice contemporanea che vive in Germania e scrive in tedesco e giapponese. … Read More

Francesca Scotti su Kenyon Review

17 Novembre 2018Contributi d’autore

Il racconto Casta Diva di Francesca Scotti è stato pubblicato in traduzione inglese (di Jeanne Bonner) sul Vol. XL N° 6 della Kenyon Review. La Kenyon Review, fondata nel 1939, è una delle riviste letterarie più importanti degli Stati Uniti soprattutto per quanto riguarda i racconti e la poesia.

Music Generation – sulle note delle pagine di un libro

13 Novembre 2018Contributi d’autore

Il potere del vinile come strumento capace di modificare vite, cambiare cose, salvare esistenze, risolvere situazioni, così come fa la radio, quell’amica invisibile ed eterea che ha accompagnato le giornate di ognuno di noi, perché si imparava più dalla radio che dai libri. Vinile e radio diventano soggetti e protagonisti di inedite narrazioni dove musica … Read More